BUZZA
- LEVENSON'S RADIO
tasto
australiano semiautomatico prodotto da Buzza verso il 1940
e commercializzato da Levenson - Sidney, molto raro.

Collezione Paolo
SERRAVALLE
|
JUNKER-Odin
DSHQ
ottimo e diffuso tasto Junker-DBGM appartenuto all'unità
militare tedesca Odin, nominativo DSHQ, entrata in servizio
nel 1966 e radiata nel 1991. Verniciato in grigio "martellato"
era diffuso anche in àmbito mercantile.

Collezione Paolo
SERRAVALLE
|
JUNKER-Odin
DSHQ
La Odin con la gemella Wotan erano due mezzi USA LST del 1944
poi ceduti alla Marina Tedesca. (ved. scheda nave"Odin")

Collezione Paolo
SERRAVALLE
|
LARS
MAGNUS ERICSSON
tasto svedese
montato su insolita base di marmo e prodotto verso il 1920.
Molto più diffuso con base di legno

Collezione Paolo
SERRAVALLE
|
PPTT-
FORCIERI
tasto usato in àmbito postale e non navale ma sempre
presente nelle sessioni di esami ministeriali. Prodotto per
decenni da vari fornitori a partire da fine '800.

Collezione Paolo
SERRAVALLE
|
VEAM-SIRM
ottimo tasto ammortizzato, distribuito dalla S.I.R.M. e presente
sulle unità della Soc. Italia (Michelangelo, Raffaello
ecc.)Prodotto nei primi anni '60.

Collezione Paolo
SERRAVALLE
|
W.T.
- 8A - No2
Tasto
ex militare anglo-canadese Key W.T. 8Amp. N°2 impiegato
su S/S Catherine ODIH e S/S Frecciarossa ICFW nel 1963-64

Collezione
Sergio MUSANTE
|
W.T. - 8A - No2 Mk.II
Tasto ex militare anglo-canadese Key W.T. 8Amp. N°2 Mk.II
impiegato su S/S Catherine ODIH e S/S Frecciarossa ICFW nel
1963-64

Collezione
Sergio MUSANTE
|
VIBROPLEX
Mod. Original Deluxe
Tasto
semiautomatico ,acquistato a Port Arthur (USA-TX) nel 1966.
Utilizzato con le seguenti stazioni radio marittime:
Navi M/N Senatore G. B. Bibolini - ICTI
S/S Texaco Venezuela - HOKX
S/S Texaco Arizona - HOAR
S/S Texaco Hawaii - HPJY
S/S Texaco London - 5LRF
S/S Texaco Kenya -
M/N Integritas - ICTN
Staz.Costiera Genova Radio ICB - 500 kHz

Collezione
Sergio MUSANTE
|
"Orologio
del silenzio radio"
era
presente in tutte le stazioni radio di bordo e di terra. Quando
la lancetta dei minuti giungeva ai settori colorati obbligava
il marconista a restare all'ascolto di eventuali chiamate di
soccorso. Tutte le trasmissioni dovevano cessare per 3 minuti
ogni quarto d'ora, in telegrafia a partire dal 15° e 45°
minuto di ogni ora (settore rosso), e in fonia a partire dai
minuti 0 e 30 di ogni ora (settore blu).
Le frequenze di ascolto erano 500 kHz in telegrafia e 2'182
kHz in fonia.
Collezione
Paolo SERRAVALLE
|
|
|