| Bandiera |
Flag |
Italiana
- Italian |
| Armatore |
Owner |
Marina
Militare Italiana - Italian Navy |
| Impostazione
chiglia |
Kell
laid |
11.04.1965 |
| Varo |
Launched |
26.08.1967 |
| Entrata
in servizio |
In
service |
16.06.1968 |
| Cantiere
navale |
Shipyard |
Cantieri
Riuniti dell'Adriatico - Monfalcone - Italy |
| Costruzione
n. |
Yard
number |
1886 |
Tipo di scafo
|
Hull
type |
scafo
singolo - single hull |
| Nominativo
Internazionale |
Call
Sign |
I G B
A -
|
| I.M.O.
International Maritime
Organization |
|
| M.M.S.I. Maritime
Mobile Service Identity |
|
| Numero d'identificazione |
ID
Number |
505 |
| Porto
di base |
Home
Port |
Augusta |
| Stazza Lorda |
Gross
Tonnage |
|
|
Dislocamento
|
Displacement
|
524
Tonn |
| Dislocamento
in immersione |
D.
submerged |
593 Tonn
|
| Lunghezza
max |
L.o.a.
|
46,20
m |
Larghezza
max
|
Breadth
max |
4,75
m |
| Altezza di
costruzione |
Depth
|
3,98
m |
| Pescaggio |
Draught |
4,0
m |
| Motore
principale termico |
Main
Engine |
2
- FIAT MB 820-N1 |
| Motore
elettrico |
Electric
engine |
1
- |
| Potenza
Motori |
Engine
power |
2 - diesel
1.140 Hp
1 -
elettrico/electric 900 Hp
|
| Eliche
di propulsione |
Propellers |
1
- |
| Velocità
massima |
Max
speed |
superficie/surface
9,50 kn - immersione/submerged 14,0
Kn |
| Armamento |
Armament |
4
- tubi lanciasiluri/torpedo launchers 533
mm |
Strumentazioni
elettroniche |
Electronic
equipments |
1
-
Radar scoperta navale/surface radar - 1
ECG |
| Autonomia |
Range |
3.500
mg a 6 kn |
| Profondità
|
Depth |
150
m - (di collaudo 300 m ) |
| Equipaggio |
Crew
|
4
- ufficiali/officers - 22 - /marinai/sailors |
| Unità
gemelle |
Sister
ship |
Mocenigo
- Enrico Toti - Dandolo |
| Radiazione |
Out
service |
15.05.1991
|
Inserita
|
Posted |
04.04.2010
|
| Aggiornata |
Last
updated |
04.07.2014
|
Informazioni
storiche
I
dati e le informazioni indicati nella pagina sono stati riportati
dal sito ufficiale della Marina Militare Italiana
e dal Museo della Cantieristica
Questa unità fu costruita per la caccia ai sommergibili nemici,
(SSK Submarine Submarine Killer) era dotata di un nuovo sitema d'arma
con siluro filoguidato a testa autocercante. In questo modo il siluro
veviva guidato verso il bersaglio fino all'entrata del raggio di azione
dei suoi sistemi di ricerca
aumentandonotevolmante
le probabilità di centrare il bersaglio.
E' il secondo sommergibile
italiano ad avere questo nome. Il battello è stato dedicato
al valoroso sommergibile omonimo che operò durante la seconda
guerra mondiale affondando lincrociatore britannico Calypso
durante i primi giorni di guerra. Il Motto: "A montibus in imos
una virtus" ("Dai monti alle profondità un solo valore").
Il sommergibile è stato consegnato ufficialmente alla Marina
Militare il 10 giugno 1968, essendo comandante il capitano di corvetta
Pietro Marcenaro. La Madrina al varo è stato la signora Lidia
Marengo di Moribondo Sorvillo. La bandiera di combattimento gli è
stata consegnata il 22 giugno 1969 a Venezia e gli è stata
donata gruppo A.N.M.I. di Verbania. Il sommergibile è stato
intensamente impiegato come unità addestrativa facendo parte
del Secondo Gruppo Sommergibili avente sede ad Augusta. E stato
messo in disarmo il 31 luglio 1990.
HISTORICAL
INFO
The
data are shown in the official site of the Italian Navy and Museo
della Cantieristica.
This
unit was built to hunt down enemy submarines (SSK Submarine Submarine
Killer) was equipped with a new weapon sitema with wire-guided torpedo
seeker head. In this way the torpedo veviva guided toward the target
to the entrance of range of his research systems aumentandonotevolmante
likely to hit the target.
And 'the second Italian submarine to have this name. The boat has
been dedicated to the brave submarine of the same name that operated
during World War II sank the British cruiser Calypso during the first
days of the war. Motto: "A montibus in imos a virtus" ("From
the mountains to a depth of just value"). The submarine was officially
handed over to the Navy June 10, 1968, as commander Lieutenant Commander
Peter Marcenaro. The launch was godmother to Mrs. Lydia Marengo in
Moribund Sorvillo. The battle flag was given to June 22, 1969 in Venice,
and it was given to group ANMI Verbania. The submarine has been intensively
used as a unit addestrativa as part of the Second Submarine Group
established at Augusta. It 'was put on disarmament July 31, 1990.
|