INFORMAZIONI
STORICHE
Il 9
gennaio 1943 salpò da Napoli al comando dal C.V. Nicola Bedeschi
per scortare insieme al cacciatorpediniere CORSARO, la motonave
INES CORRADO diretta in Tunisia. Durante la traversata , mentre
il convoglio si trovava a cica 40 mg ad Est da Biserta, il MAESTRALE
fu colpito da un siluro, riportando la perdita della poppa per una
lunghezza di circa 12 metri perdendo qualsiasi capacità di
manovra. Il CORSARO nel tentativo di assisterlo saltò
a sua volta su due mine, inabissandosi con 187 uomini del suo equipaggio.
Il MAESTRALE, gravemente danneggiato e non ppotendo manovrare
andò alla deriva rischiando di finire su campi minati italiani,
ma il comandante riuscì ad ancorarsi su un fondale di circa
350 metri facendo legare insieme le due catene delle ancore. In seguito
fu trainato a Biserta dove furono apportate le prime riparazioni provvisorie.
Il 31 gennaio, a rimorchio della torpediniera ANIMOSO e con
la scorta di due corvette iniziò il trasferinmento per Trapani.
Durante la navigazione una delle navi di scorta,la corvetta PROCELLARIA
saltò su una mina, affondò tre ore la collisione perdendo
24 uomini. La torpediniera PRESTINARI , uscita da Biserta per
portare aiuto saltò anchessa su di una mina, affondando
con 84 uomini d'equipaggio. Il MAESTRALE e lANIMOSO
riuscirono ad arrivare a Trapani, e poi proseguirono per Napoli.
Il 1° aprile dopo altre riparazioni effettuate a Napoli, il MAESTRALE
ripartì a rimorchio insieme al cacciatorpediniere CORAZZIERE
, anch'esso danneggiato e privo della prua, causa una bomba daereo
andata a segno mentre era allormeggio nel porto di Napoli.
Il 3 aprile arrivarono a Genova dove iniziarono i
lavori di grandi riparazioni.
Quando fu dichiarato larmistizio la nave era ancora ai lavori,
il 9 settembre 1943 fu autoaffondato dallequipaggio.
Il relitto, in seguito fu recuperato dai tedeschi e poi da questi
nuovamente affondato a fine guerra.Nel dopoguerra fu recuperato e
poi avviato alla demolizione.
I
dati e le informazioni sono stati ricavati dal sito del Ministero
della difesa alla sezione Marina Militare Italiana
HISTORICAL
INFO
On
January 9, 1943 sailed from Naples to command the CV Nicholas Bedell
to escort destroyer along with CORSARO , the ship INES CORRADO
live in Tunisia. During the crossing , while the train was at 40 mg
cica east from Bizerte, the MAESTRALE was hit by a torpedo
, reporting the loss of the stern for a length of about 12 meters
losing any ability to maneuver. The CORSARO in an attempt to
assist him in turn jumped on two mines, sinking with its crew of 187
men . The MAESTRALE , severely damaged and not ppotendo maneuver
drifted in danger of ending up on minefields Italian , but the commander
was able to anchor at a depth of about 350 meters by tying together
the two anchor chains . It was later towed to Bizerte where they were
first made temporary repairs .
On January 31 , the torpedo boat in tow and spirited with the escort
of two sloops began trasferinmento to Trapani . While browsing one
of the escort ships , the corvette petrel stepped on a mine , sank
three hours in the collision losing 24 men . The torpedo boat PRESTINARI
exit from Bizerte to bring aid also jumped out of a mine, sank with
84 crewmen . The MAESTRALE and courageous managed to get to
Trapani , and then went on to Naples.
On April 1, after other repairs carried out in Naples , MAESTRALE
drove to the trailer along with the destroyer CORAZZIERE ,
also damaged and devoid of the bow, due to a bomb plane went to sign
while at berth in the Port of Naples.
On April 3, arrived at Genoa, where he began work on major repairs.
When the armistice was declared the ship was still at work , September
9, 1943 was scuttled by the crew.
The wreckage was later recovered by the Germans and then again from
these sunk at the end of World War guerra.Nel was recovered and then
started the demolition
Data
and information were obtained from the website of the Ministry of
Defense in section Italian Navy.